
CARO ENERGIA: Risparmiare, si può!
La parola d'ordine in tempi di crisi economica, dove i costi si impennano e i guadagni rimangono uguali è RISPARMIARE.
Spesso i tagli sulle spese di gestione famigliare non bastano per riuscire ad attuare un'operazione di risparmio. I responsabili di troppi zero sulle nostre bollette a volte, sono proprio gli elettrodomestici che abbiamo tra le mure domestiche.
Vediamo dunque quali sono gli effettivi consumi degli elettrodomestici e come abbassarne i costi.
FRIGORIFERO
Questo elettrodomestico, che rimane attivo giorno e notte è sicuramente uno dei maggiori responsabili del consumo di energia. Generalmente un 36% in più rispetto agli altri elettrodomestici di casa.
Un frigorifero classe A consuma 1kWh al giorno, un classe A+ 0,88 kWh e un classe A++ 0,56kWh.
La funzionalità "no frost" è sicuramente un elemento che aumenta il consumo di energia. Se non volete farne a meno puntate su una classe energetica alta per amortizzare.
CONSIGLI PRATICI
- non mettere cibi caldi all'interno del frigorifero
- tieni aperte le porte il meno possibile
- tieni il frigorifero ben ordinato: questo permetterà un ricircolo di aria maggiore aumentandone le prestazioni
- sbrina il freezer con regolarità

Le nostre offerte sui frigoriferi a basso consumo energetico
FORNO
Quando è in funzione, il forno elettrico non consuma energia in maniera costante, assorbendone in quantità maggiore nei primi minuti di utilizzo. Basti pensare che a 180° nei primi 20 minuti di utilizzo, il consumo medio di un forno elettrico in modalità statica, è di 800 Wh e 1000 Wh nella successiva ora. Ovviamente aumentando i gradi, aumentano anche i consumi: a 200° in un’ora vengono consumati tra i 900 e 1500 KWh mentre a 350° i KWh salgono a 2000, cioè il doppio.
La differenza tra un forno di classe D e un forno di classe A è evidente. Ad esempio, per circa 50 cotture annue, si consumano, per un forno elettrico di classe D, 100 KWh, mentre per un forno di classe A ne occorrono solo 50, che corrispondono ad un risparmio in bolletta dai 10 ai 15 euro circa.
CONSIGLI PRATICI
- i forni da 90cm per scaldarsi impiegano il 150% in più rispetto a quelli da 60cm
- evita di posizionarlo vicino al frigorifero
- utilizza recipienti che accelerano la cottura come ad esempio il pyrex

Le nostre offerte sui forni a basso consumo energetico
LAVASTOVIGLIE
La lavastoviglie è spesso accusata ingiustamente per l'alta percentuale di acqua ed elettricità consumate. In verità, le lavastoviglie di ultima generazione consumano con i programmi di lavaggio 85 litri di acqua e 0,3 kWh di energia in meno rispetto al lavaggio a mano su 12 coperti. Via libera all'utilizzo della lavastoviglie per ottimizzare tempo e consumi, a patto di fare attenzione alla sua classe energetica.
CONSIGLI PRATICI
- utilizzala sempre a pieno carico
- scegli il lavaggio eco, anche se più lungo
- la fase più energivora è l'asciugatura, è consigliabile scegliere programmi di lavaggio che non la comprendano

Le nostre offerte sulle lavastoviglie a basso consumo energetico
LAVATRICE
La lavatrice è dopo il frigorifero l'elettrodomestico più utilizzato in casa. Se si vuole effettuare un taglio sulle bollette bisogna essere in regola con le attuali classi energetiche. Se avete un vecchio modello, cambiatelo: il costo della nuova lavatrice sarà ammortizzato nel tempo grazie al risparmio di energia ed acqua.
Una lavatrice di classe A, da 5 kg, con ciclo normale consuma da consuma da 49 a 65 litri di acqua e 0,85-0,95 kWh di elettricità; una classe di A+ risparmia il 12 per cento.
CONSIGLI PRATICI
- utilizzala sempre a pieno carico
- utilizza programmi a temperature più basse: un lavaggio a 60°C rispetto ad uno da 90°C può farti risparmiare fino al 30% di energia
- controlla le fasce di consumo elettrico e sfruttale per organizzare i tuoi lavaggi
- presta attenzione alla sua manutenzione, calcare e filtro otturato possono appesantire il suo consumo energetico

Le nostre offerte sulle lavatrici a basso consumo energetico
Altri consigli generali per il risparmio casalingo:

- fai lavorare sempre a pieno carico gli elettrodomestici, riduci i lavaggi, potrai risparmiare fino a circa 1 euro al mese per apparecchio
- disconnetti dalla corrente i prodotti che usi poco, usa una multipresa per raggruppare computer e periferiche
- acquista lampadine a risparmio energetico e ricordati di spegnere le luci quando non si usano
- l'uso combinato di forno a microonde e cucina tradizionale consente di ridurre i tempi di cottura