Come funziona la lavastoviglie

di Onlinestore

La nostra quotidianità è costellata di strumenti elettronici divenuti ormai indispensabili da renderci la vita più facile al punto da non poter neanche immaginare di svolgere determinate azioni senza l'ausilio di un preciso elettrodomestico. È il caso della lavastoviglie che da qualche anno è diventata indispensabile all'interno di qualsiasi nucleo familiare, grande o piccolo che sia. In effetti, pensare che un elettrodomestico all'interno del quale mettiamo tutte le nostre stoviglie sporche e, spesso, molto incrostate ce le restituisca dopo poco tempo pulite e profumate è un meccanismo affascinante e interessante. Di base sappiamo che la lavastoviglie funziona utilizzando getti di acqua calda che, in combinazione con il detersivo specifico, vanno a pulire a fondo le stoviglie, ma la maggior parte di noi ignora completamente il funzionamento e i passaggi che stanno dietro un processo così efficace perché, ovviamente, non basta solo lanciare acqua calda e insaponata sui piatti e bicchieri per renderli puliti e splendenti.
Quindi, volendo saperne di più, come funziona davvero la lavastoviglie? Cosa c'è dietro il suo processo di lavaggio? Vediamo di scoprirlo insieme analizzando e descrivendo per bene quelli che sono i passaggi fondamentali che avvengono all'interno di questo elettrodomestico durante il suo ciclo di lavaggio.

Guida all'acquisto degli elettrodomestici per la casa

QUALI SONO E COME FUNZIONANO LE FASI DI LAVAGGIO DELLA LAVASTOVIGLIE?

Attualmente in commercio esistono molti differenti modelli di lavastoviglie, ognuna con caratteristiche e prestazioni specifiche, ma in linea di massima il funzionamento interno è tendenzialmente identico per tutte.
Una volta impostato il programma che si desidera applicare al ciclo di lavaggio e aver chiuso lo sportello della lavastoviglie, dalla rete idrica viene prelevata una certa quantità d'acqua che va a finire non direttamente nella macchina, ma in un'apposita vasca generalmente collocata nella sua parte inferiore.
Attraverso una resistenza elettrica - un dispositivo di metallo - che converte l'energia elettrica in termica, l'acqua contenuta nella vasca viene portata alla temperatura necessaria per poi essere aspirata da una pompa di carico e portata verso gli ugelli che poi bagneranno le stoviglie e solitamente posizionati sotto i cestelli superiore e inferiore, inoltre alcuni moderni modelli di lavastoviglie presentano questi ugelli anche sulla parete posteriore.
In un primo momento gli ugelli bagnano le stoviglie con l'acqua calda, dopodiché si apre lo sportello contenente il detersivo che va a formare con l'acqua una soluzione igienizzante che viene trasportata all'interno dei bracci irroratori che, sorretti da un sistema di pompaggio predefinito, ruotano e irradiano la miscela di acqua calda e detersivo ad una velocità e potenza tale da raggiungere tutte le stoviglie per eliminare anche lo sporco nascosto nei punti meno esposti.
Durante questa fase è fondamentale che le stoviglie, prima di essere state collocate all'interno, abbiano subito la rimozione di qualsiasi scarto di cibo perché anche un semplice chicco di riso, alla lunga, può andare ad intasare il filtro e a compromettere il buon funzionamento e le prestazioni future della lavastoviglie.
Finito il ciclo di lavaggio con acqua calda e detersivo, un'apposita pompa scarica l'acqua sporca e la convoglia nelle fogne, dopodiché viene nuovamente raccolta e riscaldata dell'acqua nella vasca sottostante che verrà trasportata nei bracci irroratori per essere spruzzata - priva di detersivo in questo caso - sopra le stoviglie e rimuovere qualsiasi traccia di detergente o di sporco ancora presente. Durante questa fase di risciacquo finale viene passato anche il brillantante e, finito il suo lavoro, l'acqua viene nuovamente eliminata dalla pompa di scarico. A questo punto, in base al modello di lavastoviglie che si possiede, l'asciugatura delle stoviglie può procedere tramite riscaldamento dell'aria presente nella vasca oppure attraverso l'azione di una specifica ventola che elimina l'umidità.


LAVASTOVIGLIE BOSCH: COME SI RESETTA

Sarà capitato a molti di trovarsi nella situazione in cui, dopo aver caricato e avviato la lavastoviglie, si nota di aver dimenticato qualcosa che, invece, andava inserito al suo interno per essere lavato, ad esempio, un bicchiere o una posata. Nella maggior parte dei casi, se si apre lo sportello mentre la lavastoviglie è in funzione giusto il tempo di mettere dentro la tazza sporca, essa si blocca per poi ripartire da dove si era interrotta dopo al massimo un paio di minuti dalla seconda chiusura.
Nel caso l'elettrodomestico in questione sia del marchio Bosch, invece, può succedere che, dopo aver interrotto il lavaggio, la lavastoviglie vada in stand by definitivamente e per funzionare di nuovo abbia bisogno di un resettaggio.
Ma come può essere effettuata questa operazione senza dover necessariamente chiamare un tecnico specializzato? Le lavastoviglie moderne hanno quasi tutte un sistema di ripristino molto intuitivo e facile da mettere in pratica e, nel caso di quelle a marchio Bosch, è possibile individuarlo sul pulsante Start che riporta anche il disegno di un asterisco e la scritta Reset: in questo caso, per ripristinare la lavastoviglie basterà tenere premuto il pulsante di avvio per tre o cinque secondi consecutivi per sentire, subito dopo, la pompa di scarico che si rimette in funzione e permette alla macchina di completare il suo ciclo di lavaggio.


COME RESETTARE LA LAVASTOVIGLIE WHIRLPOOL

Nel caso delle lavastoviglie a marchio Whirlpool, quando qualcosa non va nel verso giusto - ad esempio, c'è una perdita, l'elettrovalvola o la resistenza sono difettose, la temperatura dell'acqua è troppo alta o troppo bassa, c'è un problema al motore, la macchina non drena come dovrebbe... - l'errore viene segnalato dalla scheda elettronica attraverso un allarme sonoro e la presenza di una o più spie che lampeggiano ognuna delle quali indica una problematica specifica o meglio conosciuto come codice errore. 

Per resettare questo modello di lavastoviglie basterà eseguire pochi e semplici passaggi che permetteranno alla scheda elettronica di riportarla al suo stato originario: innanzitutto, è necessario che lo sportello sia aperto in modo da tenere premuto il tasto X almeno tre secondi consecutivi, dopodiché si può chiudere lo sportello e dopo breve sarà possibile sentire che avviene lo scarico dell'acqua, operazione che richiede all'incirca un minuto. Avvenuto lo scarico dell'acqua, la lavastoviglie è pronta per essere avviata

Product added to wishlist
Product added to compare.